Sistemi informativi
La ricerca: la tecnologia rende le aziende più resilienti

Ma il processo di trasformazione digitale non va interrotto ora che i rischi sembrano via via diminuire. È una questione anche di cultura, strategia e competenze.
Dopo la digitalizzazione forzata di inizio pandemia, com’è oggi la situazione della cosiddetta “trasformazione digitale” nelle piccole e medie imprese?
L’urgenza ha causato un più rapido ricorso alla tecnologia, soprattutto per garantire continuità operativa alle aziende e ai dipendenti. Una rivalutazione della tecnologia portata avanti per necessità contingente, non per scelta, ma che ha reso evidente come la resilienza e la capacità di risposta a emergenze e cambiamenti improvvisi sia più alto nelle aziende con maggiore tasso di digitalizzazione.
Uno Studio del Politecnico di Milano – condotto dall’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI in collaborazione con Capterra su più di mille PMI – dimostra però come questa corsa al digitale non si concretizzerà in una vera e propria crescita senza uno sviluppo delle competenze necessarie.
Aspetti come l’aumento del ricorso al canale di vendita online o la digitalizzazione dei documenti aziendali sono limitati nella loro valenza positiva proprio dalla mancanza di competenze specifiche. Come se, diminuita l’urgenza, si fosse rimasti in una zona grigia senza nessuno stimolo a proseguire questa evoluzione.
Altri esempi sono:
l’accessibilità completa dei dati aziendali da remoto e la sicurezza del remote working, questioni ancora in alto mare; lo
scarso ricordo delle PMI (solo il 35%) a un Enterprise Resource Planning (ERP);
la raccolta, l’interpretazione e l’uso a fini strategici dei dati aziendali.
I numeri dello studio non fanno altro che confermare come servano cultura, approccio strategico e competenze digitali perché la “trasformazione” tecnologica diventi permanente e pervasiva in tutti i settori.
Sarebbe errato far coincidere la trasformazione digitale con la mera adozione di soluzioni lungo i processi aziendali, poiché cultura, approccio strategico e competenze digitali giocano un ruolo centrale nella riuscita di tale trasformazione.
Da questo punto di vista, le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) potrebbero non bastare se non si rivolgeranno anche verso contributi per l’adozione in seno alle aziende di competenze specifiche in ambito ICT e STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
Da 10 anni progettiamo, installiamo e ci prendiamo cura del tuo sistema informativo e della sicurezza dei tuoi dati, fornendo le soluzioni hardware e software più adatte al tuo business. Partner IBM, siamo specializzati in sistemi informativi IBM Power, AS 400, storage, alta affidabilità e sicurezza informatica.
I nostri servizi

Hai un problema tecnologico? Siamo a tua disposizione
Il nostro metodo
Ascoltiamo le tue necessità e le problematiche della tua azienda
Individuiamo la soluzione più adatta per te e per la tua azienda
La forniamo quando ti serve e nelle migliori condizioni per il tuo business
In modo socievole, perché è un piacere lavorare con i nostri clienti e vogliamo sia lo stesso per voi
Ad un prezzo giusto, chiaro e trasparente. I contratti Wise Frogs sono semplici e senza sorprese
E se la soluzione crea problemi… NESSUN PROBLEMA! La raddrizziamo noi!
Contatti
Via Giuseppe Verdi, 16 – 27029 Vigevano (PV)
Via Quintino Sella, 20 – 13856 Vigliano Biellese (BI)
+39 0381 091457
+39 0381 90048
info@wisefrogs.com
- Si fa presto a dire IT Manager - 16 Settembre 2021
- La nostra è veramente un’industria 4.0? - 5 Agosto 2021
- La ricerca: la tecnologia rende le aziende più resilienti - 8 Luglio 2021